La Carta Spesa e Benzina 2025 rappresenta un’importante opportunità per molte famiglie italiane. Sebbene la scadenza della Carta Dedicata a Te 2024 sia fissata per il 28 febbraio 2025, l’INPS ha già fornito alcune informazioni preliminari sulla ricarica prevista per il 2025. La sua inclusione nella Legge di Bilancio 2025 lascia presagire un rinnovo del beneficio entro l’estate. Per rimanere sempre aggiornati, ti invitiamo ad iscriverti ai nostri canali WhatsApp e Telegram.
Ma chi potrà beneficiare di questo aiuto? In questo articolo, esploreremo i requisiti necessari per ottenere la Carta Spesa e Benzina 2025, come richiederla e quali famiglie ne saranno escluse.
Cos’è la Carta Spesa e Benzina 2025?
La Carta Spesa e Benzina 2025 è un aiuto economico fornito dall’INPS per sostenere le famiglie in difficoltà. Questo sostegno esiste dal 2021 e continuerà anche nel 2025, sebbene con un fondo ridotto rispetto ai 600 milioni del 2024. Infatti, per il 2025 sono stanziati solo 500 milioni di euro. Questa diminuzione potrebbe tradursi in un abbattimento dell’importo o del numero di beneficiari.
Chi ha diritto alla Carta Spesa e Benzina 2025?
La Carta, nota anche come Carta Dedicata a Te, è destinata alle famiglie residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Per accedere a questo aiuto, è fondamentale non ricevere altri sostegni economici, come l’Assegno di Inclusione o la Carta Acquisti, o altre misure di sostegno alla povertà.
A quanto ammonta la Carta Spesa e Benzina 2025?
L’importo specifico della Carta Spesa e Benzina 2025 non è ancora stato ufficialmente confermato, ma potrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro, come nel 2024. Nel 2023, con fondi simili, il contributo era inizialmente di 382,50 euro, successivamente aumentato a 459,70 euro grazie a un rifinanziamento. È quindi plausibile che anche nel 2025 i fondi vengano aumentati.
Cosa si può acquistare con la Carta Spesa e Benzina 2025?
La Carta Spesa e Benzina 2025 è una prepagata nominativa utilizzabile dai beneficiari per l’acquisto di:
- Generi alimentari: pesce fresco, latte, prodotti da forno, oli, pasta e cereali, ortaggi e legumi, frutta, acqua, lievito, miele, zucchero, cacao, cioccolato, aceto, caffè, tè e camomilla, prodotti DOP e IGP.
- Alimenti per bambini.
- Carburante: benzina e gasolio presso le stazioni di servizio aderenti.
- Abbonamenti per i trasporti pubblici.
Inoltre, nei negozi convenzionati, mostrando la carta si può beneficiare di uno sconto del 15% sugli acquisti.
Carta Spesa e Benzina 2025: Requisiti
La Carta Spesa e Benzina 2025 è destinata alle famiglie italiane che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenti in Italia.
- Nucleo familiare composto da almeno 3 membri.
- ISEE non superiore a 15.000 euro.
- Non beneficiari di altri sostegni economici.
Come richiedere la Carta Spesa e Benzina 2025?
Per richiedere la Carta Spesa e Benzina 2025, è necessario seguire alcune semplici procedure. Sarà possibile presentare la domanda tramite il sito dell’INPS, dove saranno disponibili anche tutte le informazioni necessarie. È importante tenere d’occhio le scadenze e le modalità di richiesta, che verranno comunicate ufficialmente.
Cosa aspettarsi nel 2025?
Con la conferma della Legge di Bilancio, ci si aspetta che il 2025 porti novità positive per le famiglie in difficoltà. La Carta Spesa e Benzina rappresenta un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane. Tuttavia, è fondamentale rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali per non perdere l’occasione di beneficiare di questo importante sostegno.
In conclusione, la Carta Spesa e Benzina 2025 potrebbe rappresentare un valido aiuto per molte famiglie italiane. Assicurati di soddisfare i requisiti e preparati a fare domanda per non perdere questa opportunità!
PDF – 500€ per spese di benzina e carta: ecco come richiederli nel 2025!